Libri di cucina consigliati: ecco la nostra selezione
Come forse qualcuno già saprà siamo molto appassionati di letteratura a tema gastronomico sia che si tratti di libri di ricette che di guide di viaggio che possano aiutare a scegliere cosa mangiare e dove mangiarlo, per questo abbiamo deciso di darvi una piccola lista di libri di cucina consigliati sperando che possano ispirarvi ed esservi utili.
La guida per il viaggiatore goloso:
Titolo: Golosi in viaggio Europa – 25 città, 250 esperienze gastronomiche imperdibiliAutore: Richard MellorEditore: EDTPagine: 143 pp., Costo: € 15
Se come noi amate viaggiare all’insegna dell’enogastronomia questa guida vi aiuterà nell’intento! 25 città in giro per l’Europa scelte con cura per essere delle mete gastronomiche che non possono mancare nel carnet di viaggio dei golosi. Ogni città viene descritta nella guida attraverso dieci sezioni che la rendono molto agevole nella consultazione: budget limitato (perché mangiare bene è per tutti!), spendi e spandi (per chi ha un portafoglio capiente), molto trendy (per chi vuole scoprire i locali più in voga del momento), perle nascoste, cucina regionale, 100% (con consigli estremamente caratteristici del posto), brunch che passione, cocktail da urlo, un caffè e a caccia dei mercati. Per noi che andiamo sempre in cerca delle chicche gastronomiche che le città hanno da offrire questa guida rappresenta un ottimo strumento di partenza!
Alla scoperta dello street food dalla vostra cucina o… in viaggio:
Titolo: Lonely Planet – Il cibo di strada migliore del mondo. Street Food dove trovarlo come farlo
Autore: Tom Parker Bowles
Editore: EDT
Pagine: 224 pp.
Costo: € 19,50
Una guida indispensabile per chi ama scoprire la cucina dei paesi del mondo partendo da quello che la gente mangia per strada. Se siete curiosi e amate provare cibi diversi, attraverso questo libro potrete conoscere moltissimi piatti tipici, la loro storia, come si mangiano e soprattutto dove mangiarli. Il miglior ricettario sullo street food internazionale, un vero e proprio invito alla scoperta ma anche un grandissimo incentivo a fare le valige e partire all’assaggio!
Ricettario regionale italiano o guida alla cucina del riciclo?
Titolo: A Tavola senza sprechi§
Autore: AA.VV.
Editore: Slow Food Editore
Pagine: 128 pp.
Costo: € 9,90
Un libro veramente interessante (quelli di Slow Food Editore sono sempre i migliori libri di cucina), ricchissimo di ricette di recupero all’insegna della migliore tradizione culinaria casalinga italiana. Vi renderete conto leggendolo di quante pietanze tipiche della nostra cultura gastronomica sono nate come piatti di recupero e di come una certa cultura, che era prassi nelle famiglie di una volta, è quanto mai importante che oggi venga sempre di più recuperata. Un viaggio da nord a sud, dagli antipasti ai dolci, fra ricette vecchie e nuove scoprirete che in cucina non si butta nulla. Per praticità in ogni ricetta sono indicati in verde gli ingredienti che possono provenire da un riciclo di avanzi in modo che scorrendo il libro saltino subito all’occhio.
Manuale di cucina 2.0: tutto quello che avreste voluto mangiare e non avete mai osato cucinare
Titolo: Il cucchiaino caramellato – Trucchi, ricette e consigli per divertirsi in cucina
Autore: Tommaso Fara
Editore: De Agostini
Pagine: 240 pp.
Costo: € 14,50
Il cucchiaino caramellato è una delle specialità dell’autore, ma non solo, in senso lato rappresenta il “tentativo di far assaporare il gusto della cucina anche a chi a malapena sa accendere un fornello”.
In questo manuale di cucina c’è tutto quello che una persona che ama cucinare o vuole cominciare a farlo deve sapere ed imparare per gestirsi al meglio. In questo libro troverete ricette condite da sfiziosi aneddoti, ma soprattutto trucchi, spiegazioni e suggerimenti che miglioreranno i piatti anche dei più capaci. Diviso in tre categorie: principianti, apprendisti ed esperti, il libro è arricchito anche da alcune magistrali appendici finali che spiegano come mai prima l’acqua minerale, l’olio (e come abbinarlo al meglio alle pietanze) e tutte le regole base per rispettare l’igiene e la sicurezza alimentare. Se tutto questo non vi bastasse Tommaso Fara ha messo insieme anche delle proposte di Menù utilizzando le ricette del libro con anche i vini abbinati. Fra i libri sulla cucina quelli di Tommaso Fara hanno sempre una marcia in più: consigliatissimo.
Un meraviglioso viaggio fra cibo, letteratura e gli Stati Uniti più autentici
Titolo: Una banda di idioti in cucina – Ricette, sapori e visioni da New Orleans
Autore: Cynthia LeJeune Nobles
Editore: Marcos Y Marcos
Pagine: 352 pp.
Costo: € 22
Nel 1981 il romanzo Una banda di idioti (A Confederacy of Dunces) di John Kennedy Toole vinse postumo il Premio Pulitzer per la narrativa entrando a pieno diritto fra i classici della letteratura statunitense del XX secolo. Da qui è partita Cynthia LeJeune Nobles, estrapolando da quello che era un puntualissimo ed eccezionale affresco della New Orleans degli anni ’60, tutti gli aspetti collegati al cibo, alla cultura gastronomica creola e a tutto quello che vi è connesso.
Quel che ne risulta è un eccellente libro di cucina ma non solo, si potrebbe partire per New Orleans con questo tomo in valigia e lasciarsi trasportare fuori e dentro le vicende del romanzo, vivendo e assaporando la cucina locale con gli occhi di Ignatius J. Reilly e degli altri personaggi di Una Banda di Idioti. Se come noi siete estremamente affascinati dalla cultura culinaria del sud degli Stati Uniti e se come noi amate le storie legate alla cucina, questo libro fa per voi, anche solo sfogliandolo troverete ricette uniche come lo spezzatino di manzo alla birra Irish Channel, gli hot dog di alligatore con panini al jalapeno di Myrna, i pomodori creoli arrostiti o il budino di pane alla meringa con salsa di caramello e bourbon alla vaniglia. Unici effetti collaterali: 1) desidererete leggere Una Banda di Idioti 2) desidererete al più presto partire per New Orleans!
Speriamo che questi 5 libri di cucina consigliati vi abbiano incuriosito, se ci volete consigliare un libro che ha cambiato la vostra vita ai fornelli scriveteci, la nostra collezione è sempre pronta ad essere allargata!
Se invece siete degli amanti della lettura non perdetevi gli altri articoli dove parliamo di libri di cucina e di letteratura legata al cibo:
Cosa leggere in vacanza (romanzi che parlano di cibo)
Cibo e letteratura
Libri sul barbecue
La scienza in cucina di Pellegrino Artusi