Vacanze in Alto Adige: cibo, relax e passeggiate

Dopo aver passato tante vacanze in Alto Adige, è giunto il momento di raccontarvi alcuni luoghi che ci hanno positivamente impressionato.
Una delle nostre mete preferite è la zona del Plan de Corones, nei pressi di Brunico, in pieno sudtirol, sia per gli impressionanti panorami che si perdono a vista d’occhio, tra le praterie verdi e le imponenti montagne che circondano le valli, sia per le numerosissime specialità gastronomiche che si possono assaggiare.
E’ doveroso premettere che la commistione di culture che si intrecciano in Alto Adige, anche detto sud tirolo, e che uniscono la cultura austriaco-germanica, le tradizioni italiane e quelle locali ladine, ha contribuito a creare un connubio molto interessante di abitudini, tradizioni e stili di vita che rendono questa zona d’Italia unica nel suo genere.
Dal punto di vista gastronomico ad esempio, l’unione di alcune tipicità d’oltralpe come l’utilizzo frequente di maiale, di patate e di spezie, viene mitigato, addolcito ed equilibrato da un gusto più italiano riscontrabile in piatti tipici come il maiale affumicato, lo speck, il pane nero, i ravioli di ricotta e patate, i canederli e lo strudel di mele, che qui hanno sapori più delicati rispetto alle analoghe specialità del sudtirol austro/tedesche.
In più, la precisione e la pulizia tipiche dei paesi del nord si mescolano all’eccentricità e la solarità tipica dei paesi del sud Europa, creando così un popolo aperto, ospitale e allo stesso tempo molto attento alla bellezza del territorio, al rispetto della natura, all’ordine e l’organizzazione.
E’ veramente difficile riassumere in una sola pagina tutte le bellezze dell’ AltoAdige, ma proveremo a darvi alcuni consigli, frutto delle nostre svariate esperienze nella zona di Plan de Corones.
Dove Mangiare in Alto Adige
Moar Gasthaus – Sud Tirolo
Uno dei posti che metterei primo in classifica per il suo sapore antico ed autentico, è il Maso Moar Gasthaus che vanta delle radici storiche che arrivano fino al 1300. Abitato già da quell’epoca, veniva usato per amministrare il paese. Nel 1413 è passato alla famiglia Mayr, che ancora oggi lo gestisce, ed è rimasto nelle loro mani per ben 20 generazioni. Intorno alla fine dell’800 è stato poi trasformato in locanda ed oggi è ancora attivo e gestito familiarmente nel pieno rispetto delle tradizioni locali del sud tirolo.
La cura e la dedizione dei membri della famigia, permette all’ospite di poter assaporare delle genuine specialità locali dell’altoadige immersi in un contesto che profuma di storia. Noi siamo andati per cena, abbiamo assaggiato dello speck fatto in casa da loro, dei tortelloni tipici di ricotta e patate, del fantasico maiale affumicato, lessato e poi servito con cren casalingo, la Wiener Schnitzel ed un delizioso tiramisù alle fragole. Vi suggeriamo di passare e di provare le loro specialità. Unica accortezza… arrivate sul prestino perchè la cucina ha degli orari “montani”.
Questo il loro sito web
Oberraut – Sud Tirolo
Il secondo posto che suggeriamo è l’Oberraut, un albergo ristorante molto suggestivo, sempre nei pressi di Brunico, dove abbiamo mangiato delle pietanze deliziose. La caratteristica del posto è la semplicità e la cura nel servizio e nei piatti, oltre che un’attenzione eccezionale alla materia prima. Dal ristorante si può ammirare una vista panoramica mozzafiato sulle vallate del sud tirolo. In più le verdure e la carne di manzo sono di produzione propria e la bistecca merita una menzione speciale. Anche in questo caso la prenotazione è obbligatoria.
Questo il loro sito web
Alla ricerca del Relax
Se siete degli amanti del relax passare le vostre vacanze in Alto Adige è stata la scelta giusta. Rilassatevi immergendovi nelle piscine all’aperto e ritrovando il benessere all’interno di una zona saune a dir poco impressionante al Cron4. Uno dei migliori wellness center dell’ Alto Adige.
Centro termale di riferimento per chiunque arrivi a Brunico, è dotato di piscina interna e di una bella piscina esterna con vista sulle montagne limitrofe, ma soprattutto è il vero e proprio paradiso degli amanti delle saune.
A disposizione degli ospiti ci sono più di 14 tipologie di saune e bagni turchi, dalle più piacevoli con temperature tra i 40 e i 60 gradi, alle più impegnative sugli 80, 90 e anche 100 gradi con incredibili aufguss degni di un’esperienza top in sudtirol.
La bellezza del centro sta nella disposizione delle saune, dei bagni turchi e delle zone relax, all’interno di caratteristiche casette di legno tutte raggiungibili attraverso un sentiero all’aperto.
Quindi anche d’inverno ci si può aggirare tra i percorsi esterni, alla ricerca della sauna di maggior gradimento. All’esterno sono posizionati dei suggestivi braceri con fuoco vivo che aiutano a riprendere temperatura dopo una doverosa doccia fredda!
Un posto magico! Altoadige da sogno.
Aggiungo solo che in queste zone l’esperienza del benessere viene vissuta da tutti, gestori compresi, con molta serietà e la tradizione viene rispettata in tutti gli aspetti. La zona benessere quindi (non quella della piscina) è accessibile obbligatoriamente senza costume da bagno.
Dove comprare la carne
Se volete acquistare della buona carne da portare a casa o da cucinare in loco, non potete perdervi, poco distante a Valdaora, la già menzionata Macelleria Mair (Meatery) della quale vista la bontà dei suoi prodotti, come le bistecche di manzo da far venire l’acquilina in bocca e le specialità tipiche del sudtirol, siamo ormai affezionati clienti, e che abbiamo descritto ampliamente in questo nostro articolo.
Due passi in paese
Un ultima menzione va fatta anche al paesino di Brunico, una meta obbligatoria per le vostre vacanze in Alto Adige. E’ fanstastico perdersi nelle sue viuzze ed infilarsi in una delle accoglienti birrerie, che rappresentano pienamente lo spirito del Sud Tirolo, per gustare una buona birra weiss locale. Nonostante la montagna d’estate abbia molto fascino, noi preferiamo andarci d’inverno ed il periodo dei mercatini di Natale è il più magico, con tutte le sue luci e i suoi banchetti addobbati a festa pronti ad accogliere i numerosi turisti. In ogni caso, visto che la primavera si sta avvicinando, noi vi consigliamo di venire a godere degli splendidi panorami e passeggiate che queste bellissime zone offrono!
Speando che i nostri consigli sulle vacanze in Alto Adige vi siano stati utili, se volete potete scoprire in questo articolo qualche notizia in più sulla Gastronomia del Trentino Alto Adige