Una patata per la festa della donna
Quest’anno abbiamo deciso di festeggiare la festa della donna in un modo nuovo, cercando di ritrovare un significato più autentico per un giorno che differentemente, corre il rischio di diventare uno sterile scambio di mimose.
Per questo motivo sosteniamo la campagna la patata #nonsibaratta lanciata dalle due artiste veronesi Silvia Lana ed Ilaria Marchesini dal loro sito Parallel Lines.
Citando le loro stesse parole:
” L’iniziativa si rivolge a te che ti sei rotta di sentire proposte indecenti, a te che non ce la fai più di vivere nell’ambiguità, in situazioni disagio-hot perché non puoi permetterti di mandarlo affanculo, di sguardi allusivi, di mani morte! A te che la storia del baratto più vecchia del mondo, io-ti-aiuto-se-me-la-dai, ha veramente scassato!”.
Quindi bando alle mimose, quest’anno la donna va festeggiata con una patata stringata!
Per aderire a questa iniziativa, stampate anche voi il vostro cartellino #nonsibaratta (lo trovate a questo link) stringate una patata e postate una foto sui vostri social nella settimana che va dal 5 all’ 11 marzo.
Noi babbuini insieme a tanti altri foodblogger aderenti all’iniziativa, abbiamo deciso di regalarvi una ricetta speciale (ovviamente a base di patate) per festeggiare le donne e gridare forte al mondo: #nonsibaratta !
Questa ricetta pensata appositamente da noi per l’occasione si intitola:
La patata vestita a festa e si tratta di un semplicissimo antipastino, molto semplice e gustoso che può essere anche preparato con un giorno di anticipo.


Ingredienti per 4 persone:
4 patate di dimensioni medie ed il più possibile regolari e simili tra di loro
1 robiola
1 vasetto di yogurt greco
erba cipollina fresca
salmone affumicato (c.a. 100-150g)
semi di sesamo tostato
-Sciacquate e spazzolate bene le patate e mettetele a lessare per 40 minuti circa in acqua bollente e salata.
-Dopo averle fatte freddare bene, tagliate la parte superiore ed il fondo delle patate in modo che possano rimanere in piedi da sole.
-Procedete a sbucciandole con delicatezza, mi raccomando non fatelo assolutamente quando le patate sono ancora calde o nell’operazione potreste rovinarle.
-Svuotatele con delicatezza dalla polpa, incidendo prima con un coltello ed aiutandovi poi con un cucchiaino, fate questa operazione con cautela per non romperle.
-Mettete da parte la polpa e conditela con poco sale ed olio.
-Nel frattempo mescolate bene la robiola con 2 cucchiai abbondanti di yogurt greco e aggiungetevi circa 2 cucchiai di erba cipollina fresca tritata.
-Cominciate a farcire le patate facendo strati di crema di robiola e yogurt, e sottili fettine di salmone affumicato. Finite decorando con un paio di fettile di salmone, erba cipollina, e (se volete) con i semi di sesamo.
-Con la polpa avanzata potete formare delle knell o delle palline ed accompagnarle alla salsa di robiola e yogurt avanzata.
-Per un tocco raffinato legate insieme due fili di erba cipollina e legateli a loro volta attorno alla patata, se vi piace potete anche rotolarla delicatamente nei semi di sesamo.
Servire a temperatura ambiente.
