Il Babbuino Ghiotto
Beatrice & Marco

Beatrice & Marco

Scopri chi siamo
Guida Oli d’Italia 2025 Gambero Rosso a Sol2Expo
Curiosità, Mangia - 04 Marzo 2025 - Scritto da Beatrice Perbellini

Guida Oli d’Italia 2025 Gambero Rosso a Sol2Expo

In questo articolo scopriamo tutte le novità della “Guida Oli d’Italia 2025 Gambero Rosso”, presentata il 3 marzo a Verona in occasione di Sol2Expo, l’evento di riferimento dedicato al mondo degli oli vegetali. Leggendo troverete i punti salienti della quindicesima edizione della Guida, le parole dei protagonisti e i Premi Speciali, frutto di un costante lavoro di degustazione e promozione della qualità dell’olio extravergine d’oliva italiano.

L’importanza di Sol2Expo e la nuova organizzazione di VeronaFiere

Durante la cerimonia di presentazione della Guida Oli d’Italia 2025 Gambero Rosso, sono intervenuti autorevoli rappresentanti del settore. Tra questi, Maurizio Danese, Amministratore Delegato di VeronaFiere, ha sottolineato come la Fiera di Verona abbia deciso di separare la manifestazione SOL da Vinitaly per creare un focus sempre più mirato sull’olio e valorizzare i produttori, da lui definiti “veri e propri eroi” del comparto. Una scelta strategica volta a promuovere e sostenere un mercato che necessita di ancora maggior visibilità nazionale e internazionale.

La quindicesima edizione della Guida Oli d’Italia 2025 Gambero Rosso

La “Guida Oli d’Italia 2025” del Gambero Rosso, realizzata in collaborazione con Banca Monte dei Paschi di Siena, giunge alla sua 15ª edizione (la quinta in versione bilingue, italiano e inglese) confermandosi un punto di riferimento per produttori, buyer e appassionati di olio extravergine d’oliva.

  • 437 aziende recensite (in crescita rispetto alle 389 dell’edizione precedente)
  • 828 oli degustati
  • 183 etichette premiate con le Tre Foglie (riconoscimento riservato agli oli “eccezionali”)
  • 17 Premi Speciali assegnati
  • 43 Stelle per aziende che hanno ottenuto le Tre Foglie per 10 anni consecutivi

Un traguardo prestigioso che consolida l’impegno di Gambero Rosso nel valorizzare la cultura dell’olio, puntando sull’informazione e sulla formazione di consumatori e professionisti del settore.

Le dichiarazioni di Gambero Rosso: tra qualità e nuove sinergie

Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso, ha ribadito l’importanza di puntare sull’eccellenza e creare occasioni di incontro e crescita per tutto il comparto olivicolo. A guidare l’evento sono stati Lorenzo Ruggeri, Direttore Responsabile di Gambero Rosso, e Indra Galbo, entrambi curatori della Guida insieme a Stefano Polacchi.

Lorenzo Ruggeri ha sottolineato la necessità di far percepire il valore dell’olio, trovando nuove connessioni nel mercato e valorizzandone le infinite sfumature. Indra Galbo ha puntato il dito sull’esigenza di azioni politiche concrete e non più su singole iniziative dal basso, affinché l’intero panorama varietale italiano venga supportato nell’adeguata tutela e promozione dell’olio italiano di qualità.

In questa ottica, la Guida Oli d’Italia 2025 Gambero Rosso non rappresenta soltanto un vademecum, ma anche un strumento di educazione per orientare le scelte di chi acquista e promuove olio extravergine di qualità.

Cultura dell’olio e ristorazione: l’intervento di Giorgione

A dare un ulteriore contributo alla discussione è stato Giorgio Barchiesi, meglio noto come Giorgione, che riveste sia il ruolo di comunicatore del cibo sia di ristoratore. Giorgione ha evidenziato come innovazione e tradizione siano due concetti che devono andare di pari passo: esattamente come avviene per il vino, l’olio merita di essere proposto e studiato anche in termini di abbinamenti in cucina, esaltandone le peculiarità regionali e varietali.
L’olio, nelle sue molteplici declinazioni, offre infatti un potenziale enorme, capace di rivoluzionare e arricchire la cultura gastronomica in Italia e all’estero.

Banca Monte dei Paschi di Siena: un sostegno concreto

La partnership tra Gambero Rosso e Banca Monte dei Paschi di Siena prosegue dal 2024 con l’obiettivo di promuovere l’eccellenza dell’olio italiano e di tutta la Dop Economy. Secondo Dimitri Bianchini, Chief Commercial Officer Imprese e Private di Banca Mps, la Banca condivide con Gambero Rosso la passione per l’enogastronomia e l’impegno nella valorizzazione delle tradizioni territoriali. Un modello di banca che punta su specializzazione, sostenibilità e ascolto si rivela particolarmente vincente nell’accompagnare lo sviluppo delle imprese agroalimentari.

I Premi Speciali dell’edizione 2025

Tra i momenti più attesi della presentazione della Guida Oli d’Italia 2025 Gambero Rosso figurano i 17 Premi Speciali, che riconoscono l’impegno di frantoi, cooperative e aziende in specifiche categorie:

  1. Consorzio dell’anno: Consorzio Produttori Olio Extravergine di Oliva del Friuli-Venezia Giulia
  2. Cooperativa dell’anno: CAB Terra di Brisighella (Emilia-Romagna)
  3. Azienda dell’anno: Marfuga (Umbria)
  4. Frantoio dell’anno: Conserva (Puglia)
  5. Olivicoltore dell’anno: Masoni Becciu (Sardegna)
  6. Miglior Biologico: Venterra, Cru #312 Monocultivar Picholine Bio (Puglia)
  7. Miglior Blend: Fattoria di Poggiopiano, Plenum Bio (Toscana)
  8. Miglior Monocultivar: Mandranova, Monocultivar Cerasuola (Sicilia)
  9. Miglior Fruttato leggero: Frantoi Cutrera, Monocultivar Biancolilla (Sicilia)
  10. Miglior Fruttato medio: Sabino Leone, Don Gioacchino Dop Terra di Bari Castel del Monte Monocultivar Coratina (Puglia)
  11. Miglior Fruttato intenso: Quattrociocchi, Olio di Roma Igp Roma Monocultivar Itrana (Lazio)
  12. Novità dell’anno: Gea 1916, Recondita Armonia Dop Umbria Colli Martani Bio (Umbria)
  13. Miglior Olio DOP: Madonna delle Vittorie, Dop Garda Trentino (Trentino)
  14. Miglior Olio IGP: Dievole, Igp Toscano (Toscana)
  15. Premio Nuove Tecnologie Digitali: Frantoi Cutrera, Monocultivar Biancolilla (Sicilia)
  16. Premio Olio&Vino: Poggio di Sotto (Toscana)
  17. Premio Olio&Turismo: Palazzo di Varignana (Emilia-Romagna)

Focus sulla qualità: una necessità da sostenere con azioni concrete

Nonostante la crescita costante di qualità e varietà dell’olio extravergine, il settore richiede maggior supporto istituzionale. Gli standard chimici e legislativi non sempre valorizzano appieno l’oro verde italiano. La speranza, come sottolineano i curatori Indra Galbo e Stefano Polacchi, è che si possano presto rivedere i parametri e le normative per tutelare meglio i produttori d’eccellenza e offrire garanzie certe ai consumatori.
Nel frattempo, la Guida Oli d’Italia 2025 Gambero Rosso resta un riferimento fondamentale per orientarsi tra le numerose etichette presenti sul mercato, distinguendo tra oli interessanti (Una Foglia), oli eccellenti (Due Foglie) e oli eccezionali (Tre Foglie).

Conclusioni

La Guida Oli d’Italia 2025 Gambero Rosso si conferma dunque un faro per tutto il settore olivicolo italiano, celebrando le migliori produzioni e gli sforzi di chi, con passione e competenza, porta avanti la tradizione dell’olio extravergine d’oliva. L’evento di presentazione a Sol2Expo ha messo in luce il ruolo strategico di VeronaFiere nel dare un’impronta sempre più autonoma e focalizzata a SOL, puntando sulla crescita e la promozione di aziende che rappresentano veri e propri pilastri della Dop Economy.

Sul versante tecnico e culturale, la spinta verso l’innovazione – affiancata a una forte tutela delle radici tradizionali – è la chiave per far percepire il valore dell’olio e creare nuove connessioni con il mondo della ristorazione e del turismo.

La Guida Oli d’Italia 2025 Gambero Rosso racconta un mondo in fermento, fatto di produttori appassionati, politiche di settore ancora da affinare e una crescente curiosità del pubblico. Da Il Babbuino Ghiotto, vi invitiamo a scoprire i sapori dell’olio italiano con la stessa voglia di esplorare con cui degustiamo un buon calice di vino. Perché l’olio extravergine merita di essere valorizzato in ogni sua sfumatura.

Alla prossima tappa gustosa!

Newsletter Babbuino Ghiotto