Cocotte Staub: ricette, cos’è e come usarla al meglio
Se anche voi non avete idea di cosa sia una cocotte, volete regalarne una o l’avete appena acquistata, prima di tutto sappiate che si tratta di una pentola di ghisa smaltata molto pesante (e anche molto bella) adatta a lunghe cotture. Noi possediamo una cocotte Staub ma esiste anche di altre marche anche se il prezzo per una di qualità è sempre abbastanza alto. L’amore fra noi e la pentola in ghisa della Staub non è stato immediato, ci abbiamo messo un attimo per selezionare delle buone ricette per cocotte, ma ad oggi la riteniamo assolutamente insostituibile.

Cocotte Staub come funziona
Come funziona la cocotte ed in cosa è diversa dalle altre pentole? Il segreto di queste pentole in ghisa è la capacità, grazie alla perfetta sigillatura offerta dal coperchio pesante, di mantenere l’umidità dei cibi e quindi di poter cucinare senza aggiunta di liquidi differenziandosi dalla tradizionale brasatura. Inoltre per la sua perfetta struttura interna il calore non scappa e può penetrare lentamente ed in modo uniforme all’interno dei cibi arrivando ad ottenere una sorta di cottura low and slow a bassa temperatura.
Detto questo prima di passare ad una ricetta un paio di trucchetti sono obbligatori:
- Prima di tutto mettete un foglio di alluminio fra la pentola ed il coperchio, in questo modo sigillerete ancora meglio la vostra cocotte in ghisa
- Ricordatevi di scaldarla bene e con pazienza prima di usarla e poi di utilizzarla a fuoco dolce
- Armatevi di pazienza, il risultato finale ripagherà l’attesa
- Non solo fornello: ricordatevi che la cocotte può essere tranquillamente messa in forno! In questo modo la cottura sarà ancora più uniforme e distribuita, ricordatevi di impostare un range di temperatura basso tra i 100° ed i 130° al massimo.
Cocotte Staub ricette ideali da prepararci
Appena arrivata a casa la cocotte Staub mi ripromisi di prepararci qualcosa di veramente buono, ma guardando qua e là on-line non riuscivo a trovare niente che mi entusiasmasse, e poi a dire il vero fin dall’inizio, pensando alle cotture lunghe, l’unica cosa che mi intrigava era l’idea di farci lo spezzatino di manzo.
Lo spezzatino può essere un piatto delizioso, carne tenera e saporita che si scioglie in bocca al primo morso, come una totale schifezza duro e stopposo, ma capendo come usare con la cocotte in ghisa il risultato è assicurato.
Un’alternativa deliziosa da cucinare nella cocotte in ghisa è il pollo alla francese, in questo caso dovrete disporre di una cocotte in grado di contenere un pollo intero!

Ricetta spezzatino di manzo in cocotte
Ingredienti:
- 1 Kg di bocconcini di manzo da spezzatino (chiedete al macellaio il taglio ideale),
- 3 Carote tagliate a rondelle
- 1 costa di sedano tritata
- 1 cipolla tagliata grossolanamente,
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro,
- poca paprica dolce,
- 1L brodi di verdure leggero
- sale, pepe q.b.
- un paio di rametti di rosmarino fresco
Procedimento:
- Il procedimento è semplice, dopo aver scaldato lentamente a fuoco basso la cocotte (mi raccomando fuoco basso e pazienza, la pentola deve scaldarsi poco alla volta) mettere dentro le verdure e farle soffriggere per qualche minuto.
- Alzare la fiamma, aggiungere il manzo infarinato (se non volete usare la farina va benissimo anche la maizena) girandolo bene in modo che tutti i lati si possano rosolare.
- A questo punto aggiungere del brodo di verdure leggero, un cucchiaino di concentrato di pomodoro, sale, pepe, paprika e rosmarino. Chiudere il coperchio della cocotte e cuocere a fuoco basso per 2 ore abbondanti controllando di tanto in tanto che il liquido sia sufficiente.
- Dopo 2 ore aprire il coperchio, far ritirare il sugo (se c’è ancora molto liquido potete addensarlo con la maizena) ed infine servirlo con le patate o in alternativa è buonissimo anche accompagnato col riso o con la polenta.
Ricetta pollo alla francese in cocotte
Ingredienti:
- un pollo intero
- una cipolla
- 3 carote
- una costa di sedano.
Procedimento:
- La procedura è molto semplice, innanzitutto impostate il forno a 120° (max 150°) ed inseritevi la cocotte in modo che cominci a scaldarsi.
- Nel frattempo tritate sedano, carote e cipolla e metteteli da parte. Rosolate in padella caldissima preparata con un filo d’olio e uno spicchio di aglio il pollo in modo che si formi la reazione di Maillard su tutti i lati.
- Condite il pollo con un trito di rosmarino, salvia e sale ed inseritelo in cocotte assieme alle verdure, aggiungete un filo d’olio. Sigillate con un foglio di alluminio e chiudete il coperchio. Se la cocotte è di qualità e l’avete sigillata bene non dovrete aggiungere liquidi.
- Cuocete per 2 ore controllando a metà cottura. Il risultato è paradisiaco.
Da quel primo spezzatino Marco, che all’inizio non voleva nemmeno che la comprassimo, si è riconciliato con la cocotte. Ora chiede in continuazione di usarla e la descrive a tutti come “la svolta”. Negli anni abbiamo anche acquistato le mini cocotte e capire cosa cucinarci è stato ancora più complesso, ma ci danno molte soddisfazioni e sono più versatili di quello che sembra, se vi incuriosiscono qui trovate qualche consiglio e ricetta!
Se invece il mondo delle cocotte vi ha conquistato ecco il link diretto all’acquisto della Cocotte Staub uguale alla nostra!
STAUB Cocotte Casseruola, Ghisa, 24 cm, Rosso Ciliegia