Il Babbuino Ghiotto
Beatrice & Marco

Beatrice & Marco

Scopri chi siamo
Ricetta Rana pescatrice in minestra con fregola
Mangia - 17 Febbraio 2022 - Scritto da Beatrice Perbellini

Ricetta Rana pescatrice in minestra con fregola

Rana pescatrice, coda di rospo, pesce rospo, diavolo del mar… questi sono solo alcuni dei nomi utilizzati in Italia per denominare un pesce molto apprezzato per le sue carni magre ed il delicato sapore. Abbiamo sperimentato questa facile ricetta a base di rana pescatrice per una zuppetta, forse meglio definirla minestra, che si prepara velocemente ed apre alla perfezione un pranzo o una cena di pesce. La presenza della fregola sarda dona un tocco in più, ma se per caso non foste in grado di reperirla potete sostituirla con degli spaghetti spezzati o al limite con dei “grattini” di pasta fresca.

rana pescatrice ricetta
Rana pescatrice: ecco come si presenta il pesce amante dei fondali marini – fonte Wikipedia

Dettagli nutrizionali della rana pescatrice

Prima di passare alla ricetta, perché dovremmo scegliere la coda di rospo come ingrediente principale del nostro piatto? Le ragioni sono diverse, oltre alla compattezza della sua carne, che la rende estremamente piacevole nelle zuppe, si tratta di un pesce a basso contenuto calorico, povero di grassi ma ricco di proteine. La rana pescatrice è inoltre ricca di vitamine del gruppo B, soprattutto B1, B6 e B12. In misura inferiore è anche una fonte di vitamina D, prezioso alleato del sistema immunitario e della salute ossea, ed è bene ricordare che le fonti alimentari di quest’ultima vitamina sono piuttosto rare. Quindi sia che siate a dieta, sia che ci teniate alla vostra salute, ricordate che la rana pescatrice è un’ottima scelta da mettere in tavola. Oltre alle zuppe di presta ad essere cotta in umido, al sugo, al forno ma anche come condimento per la pasta o sotto forma di deliziose polpette. Per il suo sapore delicato è ottima anche per abituare i bambini a mangiare il pesce.

ricetta rana pescatrice

Ricetta rana pescatrice in minestra con fregola sarda

Ingredienti:

  • Una coda di rospo (o rana pescatrice) da 600-700g
  • 400g di fregola sarda (sostituibile con grattini o con spaghetti spezzati)
  • 10-15 pomodorini Pachino
  • uno spicchio d’aglio
  • peperoncino a piacere
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale

Procedimento:

  • Pulire la coda di rospo, spellarla e lessarla in acqua salata per circa 30 minuti, tenete il fornello basso e non fate bollire l’acqua in modo troppo violento (l’ideale sarebbe cuocerla a 70 gradi circa). Considerate la quantità d’acqua necessaria alla vostra minestra, non esagerate con la quantità di liquido che essendo la base della
  • Prelevate la coda di rospo dall’acqua per arrestarne la cottura ma ricordatevi di mettere da parte il brodo ricavato che una volta filtrato servirà per la vostra zuppa
  • Diliscare il pesce e tagliarlo a pezzi
  • Scaldare l’olio in una pentola capiente (servirà per la vostra minestra) e aggiungervi l’aglio schiacciato e il peperoncino.
  • Dopo qualche minuto aggiungere i pomodorini tagliati in due ed il brodo in cui aveva cotto la coda di rospo. Unire anche la coda di rospo precedentemente fatta a pezzetti e far sobbollire per 10 minuti.
  • Aggiungere alla minestra la fregola sarda e portarla a cottura come da indicazioni sulla scatola (circa 10 minuti, dopo i quali si otterrà una fregola duretta, al dente). Se la fregola vi piace più morbida prolungate il tempo di cottura, ricordate però che la coda di rospo non va stracotta quindi in caso organizzatevi per cuocere la fregola a parte e aggiungetela alla fine.

Newsletter Babbuino Ghiotto