Prosecco sostenibile al Vinitaly 2022
Oggi vogliamo condividere con voi una piccola selezione di produttori nata dalla nostra recente visita al 54° Vinitaly. Siamo partiti alla ricerca di aziende etiche, rispettose dell’ambiente che sapessero stupirci col loro Prosecco sostenibile. Abbiamo scoperto tre realtà che ci hanno strabiliato!
Vinitaly 2022: una ripartenza alla grande
Si è appena conclusa la cinquantaquattresima edizione di Vinitaly che quest’anno finalmente ci ha fatto rivivere l’emozione di rincontrarsi dal vivo. Assaggiare i migliori vini d’Italia, scoprire nuovi produttori, appassionarsi a storie, territori e soprattutto farlo come si faceva un tempo: guardandosi negli occhi.
Questa edizione è stata come non mai emozionante e ha rappresentato per la città di Verona e per tutto il panorama vitivinicolo un chiaro segnale di ripartenza.
La nostra filosofia alla ricerca di aziende etiche e rispettose dell’ambiente
Come sapete ci muoviamo nel mondo del vino da appassionati e non da professionisti. Quello che ci affascina di più, a parte l’emozione capace di catturare tutti i sensi che scaturisce dal bicchiere e dall’assaggio, è la storia che sta dietro ad un’etichetta e all’azienda che l’ha pensata. I volti, i racconti delle persone che nel loro vino mettono non solo uva ma anche la loro personalità ed il loro stile, sanno sempre appassionarci.
Ragionando in questo modo inevitabilmente si viene attratti e calamitati verso aziende che hanno ancora dimensioni e produzioni a misura d’uomo, dove si respira entusiasmo, amore e rispetto per le proprie vigne ed il territorio, dove il processo di produzione del vino diventa una vera e propria storia da ascoltare con occhi ammirati.
Il contatto diretto di certe realtà con la propria terra, chiama inevitabilmente scelte sempre più rispettose dell’ambiente, a conferma che il biologico, o la transizione verso il biologico, in questo settore è sempre di più un traguardo da conseguire. Per questa ragione la scelta di Vinitaly di aprire il padiglione dedicato ai vini biologici a ben 115 espositori (contro i 69 di quella che sarebbe dovuta essere l’edizione 2020), è stata da noi quanto mai apprezzata, chiaro segnale che i tempi stanno cambiando.
Vinitaly Bio: Prosecco sostenibile, si può!
All’interno del padiglione dedicato ai produttori biologici certificati, abbiamo intrapreso un percorso “irriverente” nello stile scanzonato che ci caratterizza. Siamo partiti alla ricerca di un Prosecco sostenibile che fosse veramente buono e che potesse sfatare la fama di certe zone di produzione di aver applicato forme di agricoltura intensive e poco rispettose dell’ambiente.
La missione ha portato i suoi frutti, dimostrando che un Prosecco buono ed etico è possibile ed auspicabile.
Ecco le cantine che abbiamo selezionato per voi. Provare per credere!
Villa Bogdano 1880
La dea diana che tende il suo arco accompagnata dai fedeli cani da caccia, storicamente protettrice del bosco, degli animali selvatici, delle fonti e dei torrenti, è il simbolo di questo storica tenuta sita a Lison di Portogruaro. Una statuetta bronzea raffigurante la dea cacciatrice è stata ritrovata nei lavori di ristrutturazione a inizio ‘900 a testimonianza di quanto questo luogo fosse conosciuto e attivo già all’epoca dell’antica Roma. Due fiumi ed un antico bosco parte della rete europea Natura 2000, 106 ettari di vigneto di cui 18 storici, per una filosofia olistica che vede l’intera tenuta come un microcosmo in cui ogni elemento compenetra e partecipa con la sua biodiversità ad un progetto di amore autentico per il proprio territorio. I vini figli di questa meravigliosa visione non possono che essere unici.
La scelta dei Babbuini:
D.O.C. Prosecco
Il terreno argilloso e calcareo conferisce una mineralità e una freschezza a questo Prosecco davvero eccezionale. Il contatto con le feccie nobili per 6 mesi e la successiva seconda fermentazione di 3 mesi con metodo Charmat donano a questo spumante una bolla estremamente fine ed una complessità degna quasi di un metodo classico. Il Prosecco che non ti aspetti.
L’Antica Quercia
“ I sogni più belli nascono all’ombra di un grande albero”
Per costruire un futuro migliore servono radici solide per non dimenticare le proprie origini, duttilità nell’adattarsi e connettersi al flusso della natura, e la capacità di sognare. Una tenuta di 25 ettari dove due splendide querce dominano la collina in cui oltre alle viti sono coltivati anche ulivi e piante di melograno. A metà strada fra Venezia e le Dolomiti Bellunesi, sulle colline di Scomigo nei pressi di Conegliano, l’Antica Quercia è un luogo in totale armonia con la natura dove l’essere biologici è l’ovvia conseguenza di un modo di vivere e di amare la campagna.
La scelta dei Babbuini
Conegliano Valdobbiadene
Prosecco Superiore D.O.C.G.
Fragrante prosecco dal perlage fine. Fresco e sapido come piace a noi, sentori fruttati mai invadenti, bollicina cremosa ed intensa. Vendemmia rigorosamente manuale in cassette, pressatura diretta delle uve intere, frazionamento dei mosti e fermentazione fresca. L’affinamento sui lieviti viene effettuato in inverno mentre la rifermentazione in bottiglia avviene la primavera successiva alla vendemmia.
Dissegna
Tradizione familiare e innovazione, queste sono le parole chiave di un’azienda che opera dal 1925 e che pone l’accento sulla genuinità dei suoi vini, sul rispetto dell’ambiente ed il risparmio energetico. Dal 2010 infatti Dissegna, sita a Loncon di Annone, non distante da Conegliano, utilizza esclusivamente l’energia solare per il suo sostentamento energetico, confermando un’attenzione all’ambiente a 360°. Una ricerca continua di innovazione e qualità ma nel pieno rispetto della natura. Da segnalare inoltre le accattivanti grafiche delle etichette che fanno della loro linea di prodotto le bottiglie ideali per festeggiare con stile.
La scelta dei babbuini
Extra Dry Millesimato
Aromatico e agrumato al naso, acidità ben bilanciata. Con la sua bollicina cremosa e persistente si fa bere facilmente. Ottimo come aperitivo, rappresenta egregiamente tutto quello che ci si aspetta dal Prosecco.
Speriamo che il nostro viaggio alla ricerca del Prosecco sostenibile, biologico e fatto con amore vi abbia appassionato. Scoprire nuove realtà che operano col cuore e con attenzione all’ambiente ci ha fatto davvero molto piacere. Ora siamo certi che bere del buon Prosecco fatto rispettando l’ambiente si può, ora sta a noi fare la differenza orientando i nostri acquisti. Salute alla vostra!
Ma come, dopo tutto questo Prosecco hai ancora sete? Visita la categoria del blog dedicata a Vini e Affini!