Passeggiate a Verona: Soave e dintorni
I dintorni della città di Verona rappresentano una bella alternativa alla passeggiata in centro e permettono di visitare i bei borghi della provincia, spesso meno battuti dal turismo di massa e molto autentici. I numerosi paesini di epoca medievale che costellano la provincia di Verona sono spesso immersi nel verde e nella natura, ed in più la predisposizione dell’area alla coltivazione delle vigne, regala dei panorami mozzafiato. Per chi volesse quindi passare qualche ora in mezzo alla natura passeggiando sui dolci pendii delle colline a pochi minuti di macchina da Verona le alternative sono moltissime e veramente piacevoli.
Oggi vi raccontiamo una facile e bella passeggiata per passare qualche ora all’aria aperta e visitare il bellissimo borgo di Soave.
Una giornata a Soave
Tra le passeggiate a Verona che più amiamo ve ne suggeriamo una nell’est Veronese a, circa, 20km dal centro di Verona che unisce la visita del bel borgo di Soave, del suo imponente Castello e delle suggestive enoteche che si trovano in centro storico, ad un bel giro tra i vigneti di vino Soave DOC. Per finire in vero stile Babbuino vi suggeriamo anche un bel posticino dove farvi un doveroso aperitivo dopo la passeggiata.
Durata del programma: 1.30h di camminata + aperitivo
Istruzioni per la camminata:
- Si parcheggia la macchina proprio di fronte a Porta Verona, sfruttando il comodo parcheggio comunale (gratuito di domenica). Da questa posizione si può ammirare la porta di ingresso al borgo di Soave e tutta la cinta muraria della città
- Ci si dirige a est (sul lato destro) del castello e seguendo le mura si sale verso la collina attraversando tutto il parcheggio
- Si imbocca la strada in salita lasciandosi sulla destra Rocca Sveva, la bella sede della Cantina di Soave e sulla sinistra la locanda “La casetta” dove torneremo a fine del tour per il meritato aperitivo

- Da qui si parte per il “sentiero natura” (strada della salute) che ci porterà in collina. Si segue il sentiero ripido (per fortuna per pochi metri) e lo si segue in salita ammirando il paesaggio di Soave dall’alto e le colline! Sarete immersi in un bel bosco di alberi, camminerete a fianco a cipressi, pareti rocciose e muretti di sasso secco molto suggestivi.
Casa del Sentiero Natura Soave Passeggiate a Verona – Bosco Soave Trekking Soave – Sentiero
- Proseguendo troverete un Capitello di Cengelle e tenendovelo alla sinistra continuate sulla strada in salita seguendo le indicazioni.
- Ad un certo punto vi troverete in una “piazzetta” Piazza Scheeta e da questo punto il percorso si inserisce nel più famoso Sentiero dei 10 Capitelli, ben segnalato.

- Giunti a questa piazzetta proseguite verso Nord dove imboccherete un altro sentiero ben segnalato dall’insegna “10 capitelli”, e continuate facendovi guidare dalle indicazioni. A questo punto la strada passa tra i campi di vigne e vi troverete in un ambiente molto suggestivo completamente circondati di vigneti.
- Arrivati poi al Capitello dedicato alla Madonna della Bassanella poetete godervi uno splendido panorama sulla valle sottostante.

- Continuate procedendo sulla strada in discesa che vi porterà all’ultimo capitello dedicato a S. Vincenzo, impossibile da sbagliare perchè si trova proprio a fianco di un cipresso (vedi la foto sotto). Qui si incontrano 4 strade, quella che arriva da Monteforte d’Alpone e quella, da imboccare, che va verso la località Mondello.

- Seguite la strada in discesa all’ombra che vi porterà in località Mondello e costeggiando le mura vi ritroverete sulla strada che porta al castello di Soave di cui potete ammirare il lato retrostante

- Arrivati al castello prendete la strada in salita costeggiando le mura per pochi metri ed in cima dovrete imboccare il sentiero indicato dall’insegna in direzione del centro di Soave. Per essere sicuri di non sbagliare strada date un occhio all’angolo dove si trovano le insegne e troverete i campi della famosa cantina vinicola Pieropan, di cui tra l’altro, vi suggeriamo vivamente di assaggiarne il loro Soave Superiore.

- Scesi dal sentiero vi ritroverete sulla strada che avete percorso all’andata. Scendete fino in paese e preparatevi per l’agognato aperitivo.

- Camminando in discesa in direzione del parcheggio vi ritroverete, questa volta alla vostra sinistra, la sede di Rocca Sveva (dove potete anche comprare del vino) e qualche metro dopo La casetta soave, cicchetteria, un piccolo rustico ristrutturato con dei bei tavolini all’aperto, che vi accoglierà facendovi degustare un paio di buoni bicchieri di vino accompagnati da alcune sfizioserie gourmet.
Nota: Fate attenzione agli orari di apertura perchè di domenica non è sempre aperto
A questo punto la passeggiata volge al termine, ma potete immergervi nella bellezza del borghetto di Soave dove troverete svariate enoteche e ristorantini che potranno ospitarvi facendovi assaporare specialità locali e le produzioni delle cantine della zona.
Sicuri che questa passeggiata vi avrà fatto vivere delle belle ore in mezzo alla natura, vi auguriamo un buon proseguimento nel borghetto di Soave e noi continueremo a provare nuovi percorsi da suggerirvi!
Alla prossima!