Il Babbuino Ghiotto
Beatrice & Marco

Beatrice & Marco

Scopri chi siamo
Nasi Goreng: il piatto più conosciuto dell’Indonesia
Mangia, Speziati - 07 Aprile 2019 - Scritto da Marco Olivieri e Beatrice Perbellini

Nasi Goreng: il piatto più conosciuto dell’Indonesia

Abbiamo deciso di darvi una ricetta etnica semplicissima da fare a casa e ottima per tutti i palati, anche quelli meno abituati ai sapori esotici, il piatto forse più tipico e riconosciuto in tutto il mondo della cucina indonesianail Nasi Goreng riso fritto con verdure, pollo o pesce.

La ricetta del Nasi Goreng nasce per non sprecare il riso avanzato saltandolo in padella ed evitando così la propagazione di microbi e batteri. Originariamente era servito a colazione e veniva preparato col riso avanzato dalla cena del giorno prima e gli avanzi di pollo o pesce che altrimenti sarebbero andati gettati via. Volendo rintracciarne le origini più remote, il Nasi Goreng si potrebbe definire come una versione locale del riso fritto cinese tipico del sud del paese. 

La variante del piatto preparato coi noodles al posto del riso si chiama Mie Goreng ed è altrettanto popolare e diffuso in tutta l’Indonesia, i locali sono soliti accompagnare queste preparazioni con i krupuk udangcrackers di gamberi (i krupuk in tutte le loro mille varianti sono una vera e propria istituzione!).

Ecco alllora la nostra ricetta del Nasi Goreng, è molto semplice da preparare e ricordatevi che lo spirito originale di questa preparazione era di usare tutto quello che era avanzato, quindi sentitevi pure liberi di sperimentare aggiungendo quello che vi è rimasto in frigo

Nasi Goreng ricetta:

Ingredienti:

  • 450g riso a chicco lungo lessato (meglio se il giorno prima)
  • 2 petti di pollo tagliati a cubetti
  • 2 uova
  • 3 cucchiai da tavola di olio di cocco (o di un olio vegetale insapore come quello di girasole)
  • 1 grande scalogno
  • 3 spicchi di aglio
  • 3 cipollotti
  • 1 perperoncino rosso tritato senza semi
  • 2-3 cucchiaini di pasta di gamberi (può essere trovata in tutti i negozi di alimentari asiatici ed è fondamentale per ottenere il tipico sapore del Nasi Goreng)
  • 1 carota tritata
  • 1/4 di cavolo cappuccio ridotto a striscioline + 1/2 cavolo cinese sminuzzato (si può in caso sostituire entrambi con altrettanti spinaci freschi tagliati grossolanamente)
  • 3 cucchiai di Kecap Manis (salsa di soia dolce balinese, può essere sostituita con della Salsa Teriyaki o con della salsa di soia tradizionale ed un cucchiaino di zucchero)
  • 3 cucchiai di Kecap Asin (salsa di soia tradizionale)
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1 cucchiaino di zucchero di palma (io ho usato 1/4 di cupoletta che ho prima sciolto in poca acqua)
  • 1 costa di sedano tritata

Procedimento:

  1. Preparare delle uova strapazzate in una padella e metterle da parte.
  2. Mondare lo scalogno, l’aglio ed il cipollotto ( per quest’ultimo includere le parti verdi) e tagliarli a cubetti. Scaldare l’olio di cocco e soffriggere il tutto assieme al peperoncino rosso tritato fino a quando saranno dorati.
  3. Aggiungere al soffritto la pasta di gamberi schiacciandola bene con la forchetta (non fatevi spaventare dall’odore “forte” diminuirà in cottura e alla fine non lo sentirete più) in modo che si amalgami al resto, e poi aggiungere il pollo tagliato a cubetti, la carota tritata ed il mix di cavolo cappuccio e cavolo cinese (attenzione se invece metterete gli spinaci dovete farlo dopo perché cuociono più in fretta).
  4. Mescolare bene e cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti finché il pollo sarà cotto.
  5. Aggiungere le due diverse salse di soia, il pomodoro concentrato, lo zucchero di palma, il sedano tritato (e gli spinaci se avete deciso di usarli al posto del mix di cavolo) e cuocere per altri 3-5 minuti (o finché gli spinaci saranno cotti).
  6. Aggiungere il riso e friggerlo bene per almeno cinque minuti, infine aggiungere le uova strapazzate.
  7. Servite caldo accompagnato con i crackers balinesi o con quelli di gambero (noi abbiamo trovato quelli cinesi, ci siamo accontentati di quelli cinesi).

Ed ecco come ci è venuto:

Buon Appetito!!!!


Vi è piaciuta questa ricetta indonesiana? Scoprite anche gli altri post su questo bellissimo paese:

Il nostro viaggio in Indonesia
La ricetta del tempeh fritto in salsa di soia dolce

Newsletter Babbuino Ghiotto