Il Babbuino Ghiotto
Beatrice & Marco

Beatrice & Marco

Scopri chi siamo
Arte e artigianato a Verona: tour di Veronetta
Curiosità, Vivi Verona - 27 Agosto 2020 - Scritto da Marco Olivieri e Beatrice Perbellini

Arte e artigianato a Verona: tour di Veronetta

Da qualche tempo il quartiere di Veronetta sta cambiando volto consolidandosi come un grande contenitore di attività artistiche e artigiane di pregio, distante dallo spirito più “turistico” del blasonato centro storico. Se volete scoprire il volto più autentico di arte e artigianato a Verona dovete assolutamente farvi un giro in quartiere. Qui potrete trovare artisti, artigiani, creativi e fotografi, ma anche bellissimi negozi di arredamento e design dal gusto vintage, che vi permetteranno di potrete portarvi a casa un pezzo veramente autentico della creatività veronese. 

arte e artigianato a Verona

Curiosi di capire e conoscere meglio le numerose attività aperte nel quartiere ci siamo armati di taccuino e macchina fotografica e siamo andati a censirli. La nostra lista non è esaustiva e cercheremo di tenerla costantemente aggiornata. Se avete segnalazioni fatecelo sapere, non vediamo l’ora di scoprire altre realtà e aggiungerle all’elenco!

Abbiamo deciso di suddividere la lista per competenze: 

  • Botteghe artigiane e laboratori artistici
  • Pittori, Fotografi e Gallerie d’arte
  • Arredamento e design
  • Sartorie e abbigliamento

Se volete trovarle più facilmente seguite la lista o usate la nostra mappa interattiva

Botteghe artigiane e Laboratori artistici

1) Anna Perlini Ceramica

Il lavoro di Anna in una frase:  Il mio lavoro è una festa, è un concerto di silenzio e suono

Nel suo laboratorio è possibile ammirare moltissimi pezzi, forme inconsuete ma allo stesso tempo magnetiche che attirano l’attenzione del visitatore e lo portano a sognare. 
Il laboratorio ha aperto i battenti il 7 Gennaio 2004 e oltre alla produzione e allo studio, l’artista organizza anche corsi per adulti e per bambini, sia individuali che di gruppo.
via Santa Maria in Organo 22/a
sito web: Anna Grazia Perlini

2) Dolci colori

Non esiste un solo artista a Verona che non conosca questa azienda storica che da quattro generazioni si occupa di preparare terre coloranti naturali, le cui caratteristiche in campo artistico sono note all’uomo da migliaia di anni. La famiglia Dolci tiene in piedi questa importante lavorazione tradizionale portando un sensibile contributo al mondo della produzione artistica e del restauro, salvaguardia e recupero di opere d’arte. 
Nel loro negozio annesso all’atività potete trovare in vendita pigmenti organici ed inorganici, pitture murali ecologiche e varie selezioni delle migliori materie prime come resine e cere naturali e vegetali, grasselli di calce stagionati, prodotti speciali per il restauro, l’arte e la doratura. Si tratta di un’eccellenza unica in Italia che suggeriamo di andare a vedere con i vostri occhi!
Via Cantarane 16
sito web: Dolci Colori

Incamminandovi in Via Cantarane potrete anche ammirare uno splendido murales rappresentante la leggenda di Santa Marta realizzato da Eye Lab Design proprio con i materiali di Dolci Colori

3) Il Gabbiano J. Arte Del Cuoio

La storica bottega artigiana il Gabbiano J. vi lascerà a bocca aperta. Nel piccolo negozio troverete, infatti, un’infinità di accessori di pelle e cuoio fatti con amore e nel rispetto della natura dai mastri artigiani che da decenni portano avanti con passione e fatica il vero artigianato italiano. Borse, zaini, 24 ore, portafogli, cinture e scarpe sono alcuni tra gli oggetti che popolano il piccolo negozio. Nel laboratorio che si trova al primo piano dell’edificio, Giovanni Vignato, titolare dell’attività attualmente in pensione, ha per decenni lavorato e disegnato i prodotti di questa rinomata pelletteria e, qualche anno fa, ha deciso di trasmettere tutta la sua passione, l’esperienza e le tecniche a Laura Bozza ed ad altri collaboratori che unendo le tradizioni del passato all’innovazione e il design hanno donato una nuova veste creativa alla bottega. 
Conosciuta in tutto il mondo per l’utilizzo di pellami e di cuoio non trattato con sostanze chimiche, il Gabbiano rappresenta un’eccellenza sia per il prodotto finito, con una garanzia di  durabilità eccellente, sia per l’etica del lavoro e l’attenzione all’ambiente.

Vi suggeriamo di visitare la bottega, ma vi mettiamo in guardia: se entrate sarà quasi impossibile non comprare  qualcosa!

Via Carducci 2
Pagina FB Il Gabbiano J.

4) Linea Fidia

Zeno Finotti è figlio d’arte e artista poliedrico sia nella tecnica (è scultore, orafo-designer, e incisore), che nei materiali spaziando dal marmo ai metalli preziosi. Lavora a cavallo tra Verona e la Toscana e le sue sculture sono presenti in svariati monumenti pubblici e collezioni private.

Forme essenziali, linee sinuose e  accenni  figurativi che lasciano liberi  d’interpretare l’oggetto scultoreo.

Se volete entrare nel suo laboratorio orafo e scoprire i suoi gioielli artistici lo trovate in via Via Giardino Giusti, 21
sito web: Zeno Finotti

5) Francesca Faruolo

Direttrice artistica di Smell – Festival dell’Olfatto un evento da lei ideato che si propone di valorizzare la cultura dell’olfatto e dell’arte del profumo. Dal 2011 è direttrice didattica e docente di Smell – Atelier di Arti Olfattive, un vero e proprio programma di formazione che promuove l’educazione olfattiva come strumento di accrescimento personale e professionale. Nella sede di Veronetta si svolgono continuativamente corsi di training olfattivo, di storia ed estetica del profumo oltre che molti interessanti laboratori.
Via Antonio Maffi 2B
sito web: Francesca Faruolo

6) Corinna Pandolfi

Artista materica e sinestetica realizza l’arte in divenire nel suo laboratorio artistico.
Tramite il riuso creativo di materiali di ogni sorta, Corinna dà letteralmente vita ad opere d’arte originali, sperimentando costantemente nuove tecniche e nuovi linguaggi creativi.

Riscoprire i materiali in disuso  per donare loro un nuovo valore, aiutandoli a trovare un posto nel   microcosmo creativo immaginato dall’artista.

Chi entra nel suo laboratorio viene letteralmente chiamato dalle sue “creature”, Corinna produce sculture originali e gioielleria artistica dal sapore onirico, potete trovarla all’interno dello spazio espositivo che condivide con Art Frigò.
Via XX Settembre 18/A
sito web: Corinna Pandolfi

7) La trottola

La Trottola – foto La Trottola

Chiudiamo la sezione dedicata agli artisti e agli artigiani con un focus sul progetto “la Trottola”. Questa iniziativa, che nasce  nel 1997, infatti oltre ad essere un laboratorio di ceramica, artigianale, trasforma l’esperienza di lavoro manuale in un’occasione di formazione per i ragazzi diversamente abili e per i giovani che provengono da situazioni di disagio sociale. Utilizzando la passione per la creazione e la decorazione di oggetti come collante, si sviluppano nei ragazzi abilità professionali, amicizie, creatività e si incentiva il lavoro di squadra.

La Trottola è una cooperativa sociale la trovate vicino a via XX Settembre in uno splendido negozio che trasmette passione e amore verso il prossimo. 
Via XVI Scala n° 12
Pagina FB Cooperativa la Trottola

Pittori, Fotografi e Gallerie d’arte

8) Agron Hoti
Artista di fama internazionale si afferma come pittore anche in Italia, esponendo le sue opere a Torino, Milano e Venezia, confermando il suo talento nelle mostre di New York, Parigi, Shanghai, Casablanca e Tel Aviv. Le sue opere sono esposte nel suo laboratorio e atelier in Via Santa Chiara, 2/A (in Veronetta) oppure nella galleria in Corso Cavour, 2.

La scoperta del colore nella sua purezza ancestrale rappresenta la firma  stilistica di Agron Hoti.

La pittura astratta di Hoti fatta di colori forti e segno incisivo si caratterizza per un grande equilibrio formale ed un impatto emotivo molto forte.
sito web: Agron Hoti

9) Quasi fotografo
Una galleria espositiva nel cuore di Verona, il coordinatore della galleria Marco Monari ed il fotografo Paolo Mazzo hanno creato questo spazio poliedrico nel quale creare una via della fotografia, un percorso fisico dove poter continuare a vedere immagini, confrontarsi con gli autori, organizzare eventi d’interesse verso l’arte visiva e dove condividere una passione.

Luogo di creazione ma anche  d’incontro dove il linguaggio fotografico rappresenta il mezzo d’indagine del contemporaneo.

Mostre, workshop di fotografia e masterclass. 
Via Carducci, 29
sito web: Quasi fotografo

10) La Giarina Arte Contemporanea

La Galleria La Giarina, aperta dal 1987 si è da sempre occupata di ricercare linguaggi di ricerca e sperimentazione nell’ambito dell’arte contemporanea italiana ed internazionale. Fondata e diretta da Cristina Morato, il programma di mostre ed eventi organizzati in galleria è molto curato e attento alle tendenze, confermando La Giarina come uno degli spazi più significativi a Verona per l’arte contemporanea. 

Lo spazio all’interno di un palazzo del ‘500 prende il nome dalla zona di Veronetta denominata la Giarina centro un tempo di opifici. 

Interrato dell’Acqua Morta, 82 
sito web: La Giarina

11) ISOLO17
Isolo 17 Gallery, guidata da Giovanni Monzòn, è uno spazio di ricerca per l’arte contemporanea, nata con l’intento di valorizzare i giovani artisti. La galleria sostiene e scopre nuovi talenti ponendo l’accento sulle capacità tecnico-artistiche e sull’innovazione creativa.

Il percorso espressivo dei loro artisti  viene studiato attentamente col fine di comprendere appieno e di spiegarne il contesto culturale e personale di un determinato lavoro.

Attenzione speciale viene rivolta alle arti grafiche ed in particolare il disegno, dalle forme più classiche a quelle contemporanee. Ogni anno la galleria offre due residenze per artisti dando ad essi l’opportunità di sviluppare progetti ad hoc per la galleria.

Via XX Settembre, 31B
sito web: Isolo17

12) Fonderia 20.9
Fonderia 20.9 collocata in Via XX Settembre nel cuore di Veronetta è un’associazione che si occupa di fotografia contemporanea.
Lo spazio, aperto nel 2015, è incentrato sula condivisione ed il confronto sul tema delle arti e dei linguaggi visivi. Mostre, sia di autori emergenti che affermati, incontri a tema, ma anche una piccola biblioteca tematica ed uno spazio per proiezioni con annesso un laboratorio di stampa utilizzabile dagli associati. 

Fonderia 20.9 non è solo un laboratorio o un luogo di esposizione prima di tutto è uno spazio comune dove il dialogo diventa mezzo di apprendimento, confronto e crescita.

Via Venti Settembre, 67/A
sito web: Fonderia 20.9

Arredamento e Design

13) Maestro Armando Valente VL1

Un luogo speciale, non semplice da definire dove l’arte è presente a tutto tondo: dalla musica al design tramite il riuso creativo. Non si tratta di un’attività commerciale ma di uno spazio di condivisione dove vivere esperienze assieme al poliedrico musicista il Maestro Armando Valente, fatevi raccontare le storie delle lampade che costruisce con le sue mani o chiedetegli una lezione di violino e preparatevi come Alice ad immergervi nella tana del bianconiglio!

Un luogo indefinibile dove si respira creatività allo stato puro.

Via Interrato dell’Acqua morta 29/F

Se non riuscite a trovarlo scrivetegli una mail Maestro Armando Valente: vl1valente@gmail.com

14) Art Frigò

Art Frigò, è una nuova idea per trasformare spazi abitativi e commerciali.
All’interno del loro showroom e laboratorio in XX Settembre 18/A potrete toccare con mano le loro forme, i loro oggetti, le loro creazioni. Nata da un’idea di Piero Cortese, designer e fotografo, e Marta Bassotto, photoeditor e art director, Art Frigò porta l’arte nel mondo dell’interior design.
Le soluzioni stilistiche che propone Art Frigò si muovono dal design di interni, alla fotografia passando per l’oggettistica. 

Volumi  di arredi esistenti vengono a trasformarsi in altro, tramite la fotografia che interagisce con le forme  cambiandone la percezione.

Oltre alle carte da parati di design fotografico eseguito tramite Wrapping, Art Frigò disegna e realizza lampade e oggetti per la casa in plexiglass legno e metallo e si propone per progetti completi di design d’interni. 

Via XX Settembre, 18/A
sito web: Art Frigò

15) Deposito A

Proprio a metà di via XX Settembre, all’interno di un antico edificio del 1500 si trova un inaspettato spazio: Deposito A. Questo eccentrico showroom permette al visitatore di viaggiare attraverso le epoche scoprendo arredamenti, mobili di design, ed oggettistica del secolo scorso. I quasi 300 metri quadri sapientemente arredati con più di mille pezzi da collezione, vi faranno letteralmente sognare. Deposito A  rappresenta una delle collezioni di pezzi del ‘900 più assortite nel suo genere ed un imperdibile destinazione per tutti gli appassionati e i collezionisti. 
Per scoprire con noi Deposito A per pianificare un giro a Veronetta non perdetevi il  nostro articolo una Serata a Veronetta 

Via XX Settembre, 35/b
sito web: DepositoA

Sartorie – Abbigliamento

16) D-HUB

D-Hub  è tante cose.
D-Hub è un piccolo e grazioso negozio dove comprare accessori, soprammobili, capi di abbigliamento, tessuti o manufatti artistici.
D-Hub è un luogo che fa del bene.   
D-Hub è un Atelier urbano di riuso creativo.
D-Hub accoglie donne in condizioni di svantaggio, donne sole, donne con la voglia di rimettersi in gioco.
D-Hub recupera e ricicla i materiali dando nuova vita agli oggetti e costruendo un futuro per le lavoratrici.
D-Hub sostiene l’ambiente valorizzando gli sprechi.
Se siete in linea con questi ideali non potete non passare a trovarli.

D-Hub attraverso il riuso creativo compie più di una magia: da un lato dona nuove opportunità a persone svantaggiate e dall’altro crea bellissimi manufatti artistici, andate a scoprirli!

via Gaetano Trezza, 34
pagina FB: D-Hub

17) The Yellow Peg

Cos’è The Yellow Peg?
Lo spazio di Simona, il suo regno, dove mette amore, ago e filo.
Simona non nasce propriamente come una sarta, anzi, laureata in ingegneria informatica e con un dottorato in visione artificiale alle spalle, un bel giorno decide di abbandonare il suo percorso e di dedicarsi alla passione che l’ha accompagnata tutta la vita: il mondo del fashion design. Decide così di lanciarsi nel mondo della moda, segue corsi di sartoria e di modellistica, studia libri di settore giorno e notte e alla fine decide di aprire The Yellow Peg. All’interno dello shop, in via G. Trezza 14/A, potete approfittarne ed acquistare i suoi bellissimi capi di sartoria, ma anche partecipare ai corsi che Simona organizza continuativamente.

Tessuti naturali, qulità sartoriale e gusto un po’ retrò.

Via G. Trezza 14/a
sito web: The Yellow Peg

Speriamo che il nostro articolo su arte e artigianato a Verona vi sia piaciuto se volete scoprire altre curiosità su Veronetta non perdetevi anche gli altri post!

Itinerario Verona: una serata a Veronetta

Verona Sconosciuta

Newsletter Babbuino Ghiotto


Notice: ob_end_flush(): failed to send buffer of zlib output compression (0) in /home/ftmlkhwi/public_html/wp-includes/functions.php on line 5109