Il Babbuino Ghiotto
Beatrice & Marco

Beatrice & Marco

Scopri chi siamo
Adotta un vigneto: scopri come fare
Bevi, Curiosità - 13 Aprile 2021 - Scritto da Marco Olivieri e Beatrice Perbellini

Adotta un vigneto: scopri come fare

Adotta un vigneto anche tu, è semplice ed è affascinante seguire passo passo la crescita, l’evoluzione delle piante, la creazione del vino in tutte le sue fasi ed è soprattutto etico perchè salta i passaggi della filiera di distribuzione garantendo al produttore il giusto compenso, e a te delle chicche in esclusiva che non troveresti da nessun altra parte. Abbiamo recentemente scoperto un bellissimo progetto creato da UFarmer, primo marketplace di eccellenze agroalimentari e della DOP Economy italiana. Il progetto “Adotta un vigneto” permette in massima semplicità di aprire un programma di adozione di eccellenze agroalimentari. E’ possibile adottare uno o più filari di una vigna, un uliveto, una botte o solo alcune bottiglie partendo dall’inizio della produzione, seguendo tutto il processo produttivo e la crescita delle coltivazioni. Si potrà addirittura partecipare alla produzione o avere delle etichette personalizzate per i propri prodotti.

Adotta una vigna

Chi è UFarmer?

UFarmer nasce dall’idea di due giovani imprenditori del mondo dell’innovazione digitale e tecnologica, Luca Passini e Francesco Amodeo, amanti delle eccellenze enogastronomiche e della valorizzazione del territorio Italiano.

  • Luca: imprenditore nel mondo ICT, CEO dell’azienda CWS, un manager e un imprenditore di successo con partecipazioni in start up e in aziende specializzate in intelligenza artificiale, si porta in dote una pluriennale conoscenza professionale del settore enogastronomico e una passione coinvolgente e contagiosa verso questo mondo.
  • Francesco: grande appassionato di tecnologie e del loro utilizzo nella vita quotidiana e a favore di uno sviluppo culturale. Amante delle nuove sfide è un entusiasta sostenitore del proprio prodotto. Le sue parole chiave sono: strategie di marketing, product placement, pubblicità e innovazione sia tecnologica che digitale.
Sostieni i produttori locali

La loro filosofia è basata su quattro punti cardine:

  • Qualità: quando si adotta un vigneto o un prodotto a distanza oltre all’esperienza del percorso è fondamentale la buona riuscita del prodotto finale. Per questo motivo ogni produttore è stato attentamente categorizzato e approvato sulla base di parametri molto stringenti.
  • Innovazione: Le aziende selezionate, infatti, utilizzano tecniche di produzione all’avanguardia e tecnologie innovative per raggiungere dei livelli di qualità estremamente elevati
  • Sostenibilità: Sostenere i produttori e le eccellenze italiane è la vera mission del progetto, che crede nel nostro paese, nelle aziende meritevoli di attenzioni che ogni giorno si prodigano per ottenere dalla nostra terra dei prodotti invidiati in tutto il mondo
  • Passione: I professionisti che collaborano con UFarmer sono persone che abbracciano i valori del progetto e che mettono passione, energia ed entusiasmo nel loro lavoro e nei loro prodotti
Cantina – UFarmer

Adotta un vigneto e diventa digital Farmer! Ecco i vantaggi

Se diventerai Digital Farmer e potrai:

  • Avere accesso alle migliori aziende di produzione agricola locale selezionate per il progetto;
  • Avere a disposizione prodotti esclusivi, spesso non presenti sul mercato;
  • Creare da zero il tuo campo in modo digitale utilizzando una o più colture diverse;
  • Seguire gli stati di avanzamento del tuo raccolto;
  • Organizzare una visita nelll’azienda agricola e scambiare opinioni e chiacchiere con il produttore;
  • Dare il proprio contributo alla raccolta e le varie fasi di lavorazione;
  • Far parte delle iniziative dedicate ai Farmer digitali;
  • Creare un packaging unico;
  • Godere del delivery direttamente a casa del prodotto finale

Lo scopo ultimo del progetto Adotta un vigneto è quello di far vivere un’esperienza unica nel suo genere agli appasionati di enogastronomia.

Ovviamente quest’iniziativa potrebbe trasformarsi anche in un’ottima occasione per un regalo inaspettato ed estremamente originale.

UFarmer – Adotta un progetto e adotta una vigna

I produttori selezionati

La lista dei produttori selezionati è in continua evoluzione ma parte da un’analisi accurata del prodotto, del metodo di produzione e di coltivazione.

Ogni produttore candidato viene studiato attentamente, viene analizzata la filosofia di produzione, dal rispetto della terra fino al prodotto finale, ed entra a far parte del progetto UFarmer solo se tutti i criteri di qualità, di sostenibilità e di innovazione vengono superati. Ultimo, ma non meno importante, il parametro qualitativo legato alla passione che i proprietari dell’azienda trasmettono al prodotto e all’amore che mettono nel loro lavoro quotidiano.

Ad oggi sono presenti già diversi produttori selezionati che rappresentano un’Italia dedita alla propria terra e all’eccellenza del made in Italy e che ripercorreremo. La lista dei produttori è sempre in movimento e nei prossimi mesi verranno inserite delle altre aziende che aderiranno al progetto di UFarmer.

UFarmer – segui il tuo prodotto dalla vigna al prodotto finito

Ecco qui un breve riassunto dei progetti presenti ad oggi sul sito UFarmer:

  1. ANNAFRANCESCA (Produzione di vino: Merlot, Pinot Grigio e Moscato Giallo; spumante, passito, bollicina rosé, Veneto)
    • Due sorelle, Anna e Francesca, decidono nel 2013 di lasciare le rispettive carriere per dedicarsi alla coltura della vite. Se dapprima l’idea era quella di produrre e vendere solo l’uva, nel 2015 passeggiando tra i filari del Merlot antico, il vitigno saggio del nonno, decidono che quell’uva straordinaria meritava di essere valorizzata in vini straordinari.
  2. F.lli Bonanno (Produzione di olio, Sicilia)
    • Fratelli Bonanno nasce nella Sicilia degli anni Trenta: un oliveto sulle alture che circondano Palermo, a pochi chilometri dalla costa tirrenica. Il risultato è un olio EVO non filtrato estratto a freddo, che vanta un legame speciale con il territorio: la particolare esposizione dell’oliveto, che gode dei raggi solari a partire dalle prime luci dell’alba, oltre alla vicinanza al mare e alle sue delicate brezze, offre al prodotto una maturazione uniforme e allo stesso tempo  precoce.
    • Progetti in corso: Adotta un olivo Biancolilla 2021 non Filtrato
  3. Monica Vaccarella (Produzione di olio, Veneto)
    • Situata nello splendido paesaggio collinare che separa la Val Gallina dalla Val Borago, Vaccarella Monica Azienda Agricola si estende per oltre due ettari e si trova nel cuore dell’areale produttivo dell’olio extravergine d’oliva Veneto Valpolicella DOP, in località Avesa (Verona). Per Monica Vaccarella l’attività olivicola è una scelta di vita, che poggia le basi sull’esperienza di oltre mezzo secolo del padre Angelo, la cui sensibilità e le cui esperienze sono determinanti ancora oggi.
    • Progetti in corso: Adotta un olivo Veneto Valpolicella DOP, Olio 100% Italiano
  4. Vigna Petrussa (Produzione di vino: Friulano, Schippettino e Picolit, Friuli)
    • L’azienda si trova ad Albana nel comune di Prepotto, terra madre dello Schioppettino. Dal 1995 è condotta da Hilde Petrussa, che ha privilegiato la coltivazione di vitigni autoctoni con metodi tradizionali, utilizzando al contempo tecniche innovative nel rispetto dell’ambiente e del territorio.
    • Progetti in corso: Adotta la tua botte Picolit, Friulano, Schioppettino di Prepotto
  5. Carlo Attanasio Wine (Produzione di vino: Negramaro, Primitivo; Salento, Puglia)
    • La storia dell’Azienda Agricola Attanasio è fatta di passione per i propri oliveti e vigneti e da un legame indissolubile con la terra e con il territorio del Salento. Affonda le sue radici nel passato, quando le famiglie di Giovanni Martino e Gregorio Attanasio, produttori di vino e olio, si unirono nel 1940 con lo stesso obiettivo: realizzare prodotti di altissima qualità. Negli anni, con passione, costanza e duro lavoro nelle terre del Salento, sono stati prodotti vino e olio eccellenti.
    • Progetti in corso: Adotta la tua botte Primitivo Vignale, Gigliato Negramaro Barrique, Riserva Negramaro DOC Salice Salentino Collezione Oro (Barrique)
  6. Deltetto (Produzione di vino: Uve Pinot e Chardonnay; Piemonte)
    • L’Azienda Agricola Deltetto nasce nel 1953 dall’intuizione di Carlo Deltetto e dalla sua profonda passione verso la loro terra: il Roero. La stessa passione che anima oggi il figlio Antonio e i nipoti Carlo, Cristina e Claudia che, con entusiasmo e dedizione, portano avanti la tradizione di famiglia.
    • Progetti in corso: Adotta un progetto Brut Millesimato Riserva 2010,
  7. Madrevite: (Produzione di vino: Gamay del Trasimeno, il Trebbiano Spoletino, il Grechetto, il Sangiovese ed il Syrah; Umbria e Toscana)
    • Tra Umbria e Toscana, nelle colline che abbracciano il Lago Trasimeno e il Lago di Chiusi, nel comune di Castiglione del Lago, nasce Madrevite. Tre generazioni di produttori di vino che si tramandano l’immutato e profondo legame tra l’uomo e la natura.
    • Progetti in corso: Adotta la tua botte C’OSA – TRASIMENO DOC Gamay del Trasimeno RISERVA
  8. Ca’ Del Baio: (Produzione di vino: Barbaresco, Treiso Chardonnay; Piemonte)
    • Da quattro generazioni l’azienda vinicola Ca’ del Baio è un affare di famiglia, come è tradizione nelle Langhe. Di padre in figlio, i Grasso hanno custodito i loro vigneti, quasi un corpo unico che circonda la cascina. Semplicità, senso del sacrificio e attaccamento alla propria terra costituiscono per la famiglia Grasso i presupposti indispensabili di garanzia qualitativa nei vini.
    • Progetti in corso: Adotta un progetto Chardonnay Unfiltered 2019
  9. Cantine Zuffa: (Produzione di vino: Grechetto Gentile; Emilia Romagna)
    • Cantine Zuffa è un’azienda vitivinicola biologica situata ai piedi delle colline di Imola (Emilia-Romagna, Italia). L’azienda è giunta ormai alla 5a generazione: Augusto Zuffa porta avanti la tradizione del processo di vinificazione rilevata dal padre, aggiungendo la propria esperienza e innovazioni. Le uve vengono trattate in modo biologico, non vengono utilizzati prodotti chimici e la raccolta viene ancora effettuata a mano. 
    • Progetti in corso: Adotta la tua botte Pino Lieto
  10. Conti Thun: (Produzione di vino: Groppello Gentile, Riesling e Marzemino; Lombardia)
  11. Pietregiovani: (Produzione di olio e vino: Primitivo; Puglia)
    • Pietregiovani è un progetto che nasce nel 2009 dall’intuizione di Fabio Pietrogiovanni e finalizzato alla valorizzazione dei frutti tipici della fertile terra pugliese. Dopo un’esperienza lavorativa a Milano, l’imprenditore decide di recuperare il legame con le sue radici. L’azienda produce in biologico vino, olio extravergine, legumi e miele. Le olive vengono lavorate in un frantoio della zona entro 24 ore dalla raccolta.
    • Progetti in corso: Adotta la tua botte Primitivo Et. Nera Pietregiovani, Primitivo Et. Bianca Pietregiovani, Adotta un olivo Olio extra vergine di oliva

Siamo sicuri che questa iniziativa vi abbia incuriosito e che vogliate come noi saperne di più, magari approfittando di un viaggetto per andare a trovare le cantine e le aziende agricole che vi abbiamo raccontato in questo questo articolo o magari scrivendo direttamente a UFarmer.

Nel frattempo alziamo i calici e brindiamo alla vostra salute!

UFarmer - Bottiglia riserva dei fondatori - Adotta un vigneto
UFarmer – Bottiglia riserva dei fondatori per il Babbuino Ghiotto
Adotta un vigneto - Bottiglia personalizzata - Babbuino Ghiotto
Etichetta personalizzata per il Babbuino Ghiotto e bottiglia numerata

Newsletter Babbuino Ghiotto